/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il ritratto di Bergoglio nel docufilm Il nostro Papa su Rai3

Il ritratto di Bergoglio nel docufilm Il nostro Papa su Rai3

In onda alle 20.40, è parte della programmazione speciale

ROMA, 21 aprile 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini storiche, interviste, memorie pubbliche e private del percorso e del pontificato di Jorge Mario Bergoglio, con materiali d'archivio (dell'Istituto Luce, degli archivi Vaticani e della Fondazione Ansaldo tra gli altri), riprese ad hoc, il racconto del giornalista Massimo Minella, e incontri con testimoni, memorie e luoghi che lo hanno visto protagonista dall'infanzia al soglio pontificio. Sono fra gli elementi nel documentario Il Nostro Papa, diretto da Marco Spagnoli e Tiziana Lupi che, nell'ambito della programmazione speciale del servizio pubblico per la morte di Bergoglio, va in onda il 21 aprile alle 20,40 su Rai 3. Il film non fiction, realizzato per il compleanno del pontefice nel 2019, è tratto dall'omonimo libro di Tiziana Lupi, la prima biografia per immagini di Papa Francesco (Mondadori) e da lui personalmente approvata. Il film è una co-produzione tra Italia e Argentina, prodotta Red Film e Lazos de Sangre, in collaborazione con Rai Cinema, e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà. Il nostro Papa ripercorre la storia della famiglia Bergoglio a partire dalle origini italiane e dall'emigrazione in Argentina, che l'ha vista scampare un terribile naufragio, passando per l'infanzia, la vocazione e la crescita dell'uomo che molti anni dopo sarebbe diventato Papa Francesco.
    L'attore Iago Garcia, è stato chiamato a interpretare il giovane Jorge Mario Bergoglio. Il suo desiderio di prepararsi al meglio per il ruolo lo porta a ripercorrere le origini e l'infanzia di Jorge Mario, divisa fra Italia e Argentina.
    Attraverso viaggi, incontri e interviste, l'attore apprenderà cosa c'è all'origine della figura e del pensiero di quello che è diventato il Papa. "La nostra sembra una favola, ma non lo è: è quanto accaduto alla famiglia di Francesco e allo stesso Papa, un uomo che per impegno e dedizione merita solo rispetto e attenzione, ma anche una sconfinata ammirazione per la sua semplicità e la sua determinazione a cambiare lo stato delle cose - spiegano gli autori nelle note di produzione -. Per i poveri, certo, ma anche per gli umili, gli offesi, i piccoli, i deboli, gli uomini e le donne che non godono della protezione di niente e di nessuno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza