/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Microsoft investe 10 mln in sede Milano

Microsoft investe 10 mln in sede Milano

Più 10 all'anno per gestione e indotto, attesi 10mila partner

MILANO, 15 febbraio 2017, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Microsoft ha lasciato la sua sede italiana di Segrate e ha inaugurato la sua nuova 'house' nella centrale zona di Porta Volta di Milano: occupa il primo edificio italiano progettato da Herzog & De Meuron, affiancandosi a quello della Fondazione Feltrinelli.
    "L'investimento è stato di 10 milioni per il 'contesto' iniziale, più altri 10 all'anno di spese e indotto", spiega Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, presentando la sede, ospitata in un palazzo nuovo e contraddistinto da vetrate molto luminose usate anche per la copertura, 'aperto' sia per la fruizione degli spazi di lavoro modulabili sia verso l'esterno. Microsoft House punta ad accogliere già quest'anno oltre 200.000 visitatori, 10.000 professionisti, 4.000 studenti e 1.000 dirigenti scolastici "con l'obiettivo di mettere a disposizione tecnologie, competenze, momenti di formazione e occasioni di confronto", spiega l'azienda. "Vogliamo aiutare l'Italia nel suo essenziale sviluppo digitale", aggiunge Purassanta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza