/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiorentino, l'IA è un'opportunità, lo Stato si deve preparare

Fiorentino, l'IA è un'opportunità, lo Stato si deve preparare

Serve una PA imparziale, con una convergenza bipartisan

ROMA, 28 agosto 2023, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale può migliorare l'efficienza del sistema pubblico, che deve però saperne affrontare i rischi che può rappresentare nella gestione di dati e informazioni. E' poi necessario che nella pubblica amministrazione si superi il condizionamento dello spoil system e ci sia una convergenza bipartisan, tra governo e forze politiche, per una struttura imparziale. A porre l'accento sui due aspetti è stato il capo del dipartimento dell'Editoria della Presidenza del Consiglio Luigi Fiorentino, che nelle amministrazioni pubbliche ha impegnato gran parte della propria attività, in occasione della cerimonia del Premio Marzani a San Giorgio del Sannio.
    Fiorentino - è scritto in una nota degli organizzatori - ha descritto le due traiettorie che costituiranno i propri ambiti di impegno per i prossimi anni. Il primo tema riguarda l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale, un tema strategico per il quale lo Stato si deve preparare in tutte le sue articolazioni.
    L'intelligenza artificiale - ha detto Fiorentino - può essere un'opportunità per aumentare l'efficienza del sistema pubblico, ma anche un rischio per la gestione dei dati e delle informazioni. Quindi, va regolato in modo puntuale il rapporto con i soggetti privati che supporteranno le amministrazioni dal punto di vista tecnologico. È importante, quindi, che all'interno delle amministrazioni vi sia un corpo di tecnici delle amministrazioni competenti ed in grado di interfacciarsi con i privati. Collaborazione sì, ma paritaria. Per fare ciò è importante che le amministrazioni pianifichino tutti i passi strategici da compiere. Anzitutto il reclutamento delle risorse, quindi la costruzione di un'architettura di sistema strategico e le modalità di coinvolgimento dei privati.
    Fiorentino ha poi parlato del superamento di un modello di gestione dell'amministrazione dello Stato condizionato dallo spoil system. È interesse di tutte le parti politiche, di maggioranza ed opposizione - ha detto - lavorare per una infrastruttura pubblica imparziale, competente e al servizio di chi è chiamato a governare. L'auspicio è di far convergere su quest'idea il Governo e le forze parlamentari anche di opposizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza