/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumerismo,ancora incerta convenienza dell'auto elettrica

Consumerismo,ancora incerta convenienza dell'auto elettrica

'Pieno meno caro ma pesano costo acquisto e incognita tariffe'

ROMA, 10 settembre 2023, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Costi di acquisto più elevati di 10mila euro, poche colonnine di ricarica e l'incognita sulle tariffe elettriche. Per questi motivi è ancora incerto se un'auto elettrica sia più conveniente di una a motre termico, secondo un'indagine dell'organizzazione no profit Consumerismo.
    "Un pieno ad una auto elettrica costa fino al 75% in meno rispetto ad una vettura a benzina - sottolinea - ma consente di percorrere meno chilometri. Si risparmia sulla spesa per bollo e parcheggi, ma il prezzo di acquisto di una e-car è in media più elevato di 10mila euro rispetto ad un'auto a motore termico.
    "Allo stato attuale, e considerate le diverse variabili in gioco, non è possibile affermare in modo assoluto che l'auto elettrica sia più conveniente rispetto a quella a motore termico - spiega il presidente Luigi Gabriele - Costi di acquisto ancora proibitivi, pochi incentivi e la scarsità di colonnine pubbliche di ricarica frenano la crescita dell'elettrico, la cui quota di mercato in Italia si attesta ad oggi al 3,9%, contro il 14,6% dell'Europa a luglio. C'è poi l'incognita del caro-energia, con le tariffe elettriche che nei prossimi mesi potrebbero tornare ad impennarsi, e soprattutto la spada di Damocle della fine del mercato tutelato dell'energia, prevista per gennaio 2024, che potrebbe portare ad un incremento dei costi con conseguente aggravio di spesa per le ricariche delle auto elettriche" - conclude Gabriele.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza