/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telemarketing, rischio app anti-spam. Alcune vendono i dati

Telemarketing, rischio app anti-spam. Alcune vendono i dati

Esposto operatori-consumatori ad Antitrust, Agcom e Privacy

ROMA, 10 novembre 2023, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Consumerismo No Profit assieme alle associazioni degli operatori telefonici lancia l'allarme sui rischi di alcune applicazione anti-spam, servizi sempre più usati dai cittadini che vogliono difendersi dal telemarketing selvaggio ma che nascondono più di una insidia.
    "Come noto negli ultimi anni, a fronte dell'intensificarsi delle telefonate aggressive da parte di call center nazionali ed esteri, sono nate numerose applicazioni che bloccano in modo automatico le chiamate commerciali sui numeri degli utenti che hanno scaricato tali App. - spiega Consumerismo - Ad oggi risulta che 1 cittadino su 16 a livello globale abbia scaricato uno di questi servizi anti-spam. Dalle indagini condotte dagli operatori del settore sembrerebbe infatti che alcune società che hanno sviluppato App anti-spam, dopo aver raccolto i dati degli utenti iscritti a tali servizi, utilizzino gli stessi dati per predisporre dei dossier che vengono successivamente mostrati agli operatori del telemarketing e delle ricerche di mercato per propagandare servizi di 'miglioramento del tasso di risposta'".
    "In sostanza tali società venderebbero a caro prezzo a soggetti privati e aziende la possibilità di chiamare il consumatore senza essere bloccati o segnalati. E solo chi non aderisce a queste proposte commerciali, e non sborsa quindi denaro, verrebbe effettivamente bloccato sui telefonini degli utenti che hanno scaricato le App in questione. - afferma il presidente Luigi Gabriele - L'ignaro consumatore subisce oltre al danno la beffa: non solo non ottiene il blocco delle chiamate indesiderate, ma il suo numero e i suoi dati vengono venduti a terzi e utilizzati ai fini di telemarketing e ricerche di mercato". Le associazioni degli operatori telefonici Asseprim, Assocall, Assocontact, assieme a Consumerismo No Profit e Oic e con il contributo tecnico-scientifico degli esperti in cybersicurezza di Nevil, hanno organizzato per mercoledì 14 novembre alla Camera dei deputati una conferenza stampa per illustrare il dossier e le relative denunce presentate ad Agcom, Antitrust e Garante per la Privacy.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza