/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonomi: cresce Sidam, 'orgoglio di investire in Italia'

Bonomi: cresce Sidam, 'orgoglio di investire in Italia'

Il prodotto di cui sono fiero? Per pochi casi ma aiuta i bambini

ROMA, 17 dicembre 2023, 15:35

di Paolo Rubino

ANSACheck

Sidam, il nuovo sito produttivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sidam, il nuovo sito produttivo -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Sidam, il nuovo sito produttivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Continuiamo a investire in Italia, è molto bello perché da italiani ne siamo orgogliosi. Inauguriamo un nuovo stabilimento, per noi è una tappa molto importante". Il leader degli industriali, Carlo Bonomi, per un giorno non parla da presidente di Confindustria ma come imprenditore del biomedicale, presidente di Sidam, azienda che cresce inaugurando un nuovo sito produttivo di oltre 2500 mq, il suo quarto stabilimento nel distretto di Mirandola. "Festeggiamo il Natale con tutte le nostre maestranze ma festeggiamo anche qualcosa di significativo. Stiamo crescendo in maniera molto importante, siamo andati forse al di là anche di quelli che erano i nostri piani iniziali", dice Bonomi in una conversazione con l'ANSA.
    E' un percorso che mette insieme sviluppo, crescita occupazionale, ricerca e innovazione, impegno sociale, legame con il territorio e sfide su un mercato internazionale.
    "L'investimento è significativo: tutto da soli, non abbiamo avuto contributi. Ci porta a più che raddoppiare la nostra capacità produttiva. Continuiamo a investire in Italia ed in un distretto che pochi conoscono, il secondo distretto del biomedicale al mondo, anche se penalizzato: non abbiamo l'alta velocità, non abbiamo collegamenti, aspetta una tangenziale di cui si parla da trent'anni".
    E' una azienda che "investe in innovazione, investe in ricerca tecnologica. Abbiamo delle grandi partnership, multinazionali importanti, e in questo settore sviluppiamo anche ricerca per loro, riusciamo a farlo perché siamo una nicchia".
    La crescita è anche in posti di lavoro: "Quando io ho preso l'azienda nel 2015 aveva poco più di 40 persone. Oggi siamo 220 e con questo nuovo stabilimento a regime assumeremo altre 100 persone".
    Non manca l'emozione nella voce quando Bonomi, parlando dei prodotti dell'azienda, racconta: "Il progetto di cui più vado fiero? E' un progetto che porta nulla, non come ricavi. E' quello in cui io mi sento personalmente più coinvolto: lo stent esofageo sviluppato con l'ospedale Bambin Gesù di Roma, con il professor Dall'Oglio. E' per pochissimi casi, dieci o dodici l'anno. Non c'è nessuna rilevanza di mercato. Restituisce la prospettiva di una vita normale, di recuperare pian piano la capacità di mangiare di nuovo in maniera autonoma, a bambini che altrimenti sarebbero condannati ad una alimentazione per endovena per tutta la vita. Ne sono venuti a conoscenza negli Stati Uniti e ce lo chiedono: è un prodotto che non ha ancora una certificazione internazionale ma ne hanno autorizzato l'importazione per uso compassionevole. Molte aziende non hanno voluto sviluppare questo prodotto".
    La storia di questa azienda è legata alla storia di successo del Distretto Biomedicale Mirandolese, primo in Italia, secondo nel mondo, una galassia di imprese in un raggio di 25 chilometri tra Mirandola e i comuni limitrofi, nell'area nord della provincia di Modena e con qualche presenza anche in provincia di Mantova.
    "Nasce tutto da un farmacista, Mario Veronesi, era andato negli Stati Uniti ed ha importato una tecnologia per la dialisi, da lì è partito un distretto che è un'eccellenza pazzesca, un'esperienza che andrebbe studiata. Il biomedicale poi ha trascinato tutte le altre filiere necessarie, di supporto. È un'esperienza veramente incredibile".
    E c'è un legame forte con un territorio "che ha attraversato il terremoto, le alluvioni, è stato molto segnato da ferite profonde. E' molto sentito lo spirito della "restituzione": con laboratori, nelle scuole, facciamo tante iniziative, sosteniamo la scuola di musica. C'è molta attenzione a 'restituire'.
    Con il terremoto, la paura del distretto era: ora tutte le grandi multinazionali se ne vanno, anche per tutte queste difficoltà logistiche. Non solo sono rimaste, hanno ampliato gli stabilimenti, hanno investito perché in questo territorio c'è un valore pazzesco". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza