/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti, riequilibrare conti pubblici e ridurre il debito

Corte dei Conti, riequilibrare conti pubblici e ridurre il debito

'Non necessaria un'ulteriore proroga dello scudo erariale'

ROMA, 13 febbraio 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello "scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze", "la gestione della politica economica si trova davanti a nuove sfide", sia sul fronte dell'economia reale che dei conti pubblici. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, indicando la necessità di "garantire un percorso di riequilibrio dei conti e un graduale rientro del rapporto debito-Pil": "Occorrono misure che, nel dare una risposta alle necessità di famiglie e imprese, assicurino un'ordinata e progressiva riconduzione delle dinamiche delle entrate e delle spese entro una cornice compatibile con la sostenibilità dell'elevato debito".
    Carlino è quindi tornato sulla questione dello scudo erariale. "Il delineato sistema delle garanzie, unitamente alla perimetrazione normativa dell'elemento psicologico, - ha detto - sembrerebbe rendere non necessaria la ulteriore proroga del cosiddetto 'scudo erariale' (finalizzato a escludere le condotte attive dall'ambito di applicazione della colpa grave), introdotto in via eccezionale nel periodo pandemico per porre un rimedio alla 'paura della firma'". Il presidente della Corte dei Conti ha definito "apprezzabili" le norme nel Codice dei contratti pubblici e nel decreto legislativo 149 del 2022, che prevedono "una più puntuale perimetrazione della colpa grave".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza