/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area

Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area

Sostegno all'Università di Torino punta a progetti strategici

TORINO, 07 febbraio 2025, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Compagnia di San Paolo stanzia 5 milioni di euro a favore dell'Università di Torino, per il periodo gennaio 2025-giugno 2026, per i progetti del Research Node alla Cavallerizza e della Butterfly Area, l'hub scientifico e tecnologico della Città della Scienza e dell'Ambiente di Grugliasco. È la nuova modalità di sostegno al sistema universitario scelto dalla fondazione bancaria, che passa dalle convenzioni con gli atenei ad accordi strategici su progetti ad hoc, con una programmazione a lungo termine.
    "Uno dei temi centrali per il territorio - spiega il presidente della Compagnia, Marco Gilli - è renderlo più attrattivo per studenti di talento, ricercatori, investimenti strategici, e in questo gli atenei sono cruciali. Oggi la ricerca sta diventando sempre più trasversale e interdisciplinare e richiede sempre di più di avere masse critiche di persone e infrastrutture e risorse finanziarie adeguate. Bisogna poi guardare al tema dell'internazionalizzazione e promuovere la condivisione della conoscenza con la società civile". "La grande filantropia internazionale funziona in questo modo", aggiunge il segretario generale Alberto Anfossi, precisando che, oltre a questi accordi, l'ateneo e la Compagnia "continueranno a collaborare su progetti di reciproco interesse, ad esempio il polo universitario detenuti".
    Quanto alla scelta di questi primi due progetti, il rettore Stefano Geuna rileva che, "pur essendo distinti, sono un unico progetto culturale, perché rappresentano una modalità nuova di rapporto con istituzioni pubbliche e private, imprese, terzo settore, per la condivisione della conoscenza, per fare massa critica e per creare progresso, mettendo i giovani al centro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza