/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa senza slancio attende Wall Street, Milano +0,6%

Borsa: l'Europa senza slancio attende Wall Street, Milano +0,6%

A Piazza Affari scivola Tim. Spread tra Btp e Bund a 107 punti

MILANO, 14 febbraio 2025, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
La Borsa di Francoforte © ANSA/EPA

La Borsa di Francoforte © ANSA/EPA

Le Borse europee restano alla finestra in attesa dell'avvio di Wall Street dove i future sono in calo. L'attenzione dei mercati, dopo il Pil dell'Eurozona, resta concentrata sul nodo dei dazi americani. Sotto i riflettori anche le possibili trattative di pace tra Russia e Ucraina. Poco mosso l'euro che passa di mano a 1,0467 sul dollaro.
    L'indice stoxx 600 è poco sopra la parità (+0,04%). Bene Milano (+0,6%), Parigi (+0,3%), Madrid (+0,1%). In flessione Londra (-0,2%) e Francoforte (-0,3%). I principali listini sono appesantiti dalla farmaceutica (-0,6%). Male anche le utility (-0,2%), con il prezzo del gas che scende del 4,5% a 49,08 euro al megawattora. In aumento l'energia (+0,3%), mentre il petrolio è poco mosso. Acquisti sul lusso (+0,4%), con la raffica di trimestrali. Si mettono in mostra Lvmh (+1,1%) e Kering (+2,4%).
    Positiva Hermes (+0,2%), che tallona Lvmh sulla capitalizzazione di mercato dopo i risultati del 2024 oltre le stime.
    A Piazza Affari corre Leonardo (+2,1%). Bene Unipol (+1,7%), dopo i risultati del 2024 e l'appoggio all'offerta di Bper (-1,1% a 6,45 euro) su Popolare di Sondrio (+0,1% a 9,66 euro).
    Acquisti su Unicredit (+1,7% a 46,99 euro) alle prese con l'operazione su Banco Bpm (+0,6% a 8,75 euro). Sale Mps (+0,6% a 6,21 euro) all'indomani del deposito del documento d'offerta per Mediobanca (-0,03% a 16,78 euro). Scivola Tim (-5,75% a 0,28 euro), in attesa di sviluppi da parte di Poste e Cdp. Tra i titoli a minor capitalizzazione in rialzo Fincantieri (+0,6% a 8,04 euro), con un report di Equita dedicato alla difesa che alza il target price della società. Lo spread tra Btp e Bund è stabile a 107 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,51 per cento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza