/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti

Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti

Fondazione Nordest, 'notevole convergenza' con quelli del Nord

VENEZIA, 22 febbraio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani "bocciano" l'Italia, con voti particolarmente bassi da parte di chi è andato all'estero, un po' meno bassi da parte dei giovani residenti nelle regioni settentrionali, che però "salvano" solo sanità e università. Il dato emerge dall'ultimo report della Fondazione Nordest relativa all'attrattività del nostro Paese per le nuove generazioni, con questionari sottoposti sia agli expat sia a chi è residente nel Nord Italia.
    Sono 550mila in tredici anni - ma secondo la Fondazione il triplo - i giovani che emigrano verso altri Paesi avanzati, oltre la metà con la motivazione "ovunque mi porteranno le migliori opportunità".
    Tra i fattori positivi riscontrati in Italia, l'arte è l'unico fattore in cui viene promossa, ma è gravemente respinta in meritocrazia. Il tessuto imprenditoriale è valutato incapace di offrire contesti lavorativi motivanti, che abbiano contenuti innovativi e apertura internazionale. Le retribuzioni sono basse in relazione al lavoro svolto e al costo della vita; tuttavia, l'offerta di opportunità di crescita professionale potrebbero in parte compensarle.
    "Pur con differenze quantitative - nota Fondazione Nordest - dalle risposte emerge una notevole convergenza tra gli expat e chi è rimasto, di opinioni negative sull'Italia. Convergenza che dovrebbe far riflettere la classe dirigente italiana e mettere a tacere chi ritiene poco significative le risposte degli espatriati perché 'distorte' dalla loro scelta, mentre tanti sarebbero tornati delusi dall'estero. Contrariamente a tale opinione, dalle indagini emerge che chi è in Italia, compresi quindi i rientrati, la pensa sostanzialmente come quelli che sono andati via".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza