/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porto Genova, Comune introdurrà tassa d'imbarco sui viaggiatori

Porto Genova, Comune introdurrà tassa d'imbarco sui viaggiatori

Esentati residenti nel Comune, nelle isole e forze dell'ordine

GENOVA, 07 febbraio 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Genova introdurrà un'addizionale comunale sui diritti di imbarco portuale fino a un massimo di 3 euro a passeggero, l'imposta non sarà applicata ai residenti nel Comune di Genova, ai residenti nelle isole di destinazione e alle forze dell'ordine in servizio.
    Lo annuncia il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi spiegando che l'introduzione della tassa è stabilita dal disegno di legge n.50 del 2022 per i Comuni sede di città metropolitana che abbiano sottoscritto i patti con la Presidenza del Consiglio dei ministri per il consolidamento dei propri bilanci. La novità sarà discussa prima nella commissione comunale competente e poi passerà all'esame del Consiglio comunale.
    "Siamo tra i Comuni chiamati a prevedere l'introduzione dell'addizionale di imbarco che già è applicata in altre città, ad esempio sugli scali aeroportuali, come Venezia e Napoli, o per quanto riguarda i porti come Palermo e Trieste - spiega Piciocchi -. Per l'applicazione del regolamento dell'addizionale stiamo avendo un primo confronto con i player del settore crociere e del trasporto marittimo. L'addizionale vedrà comunque un'applicazione graduale e sarà finalizzata da un lato ad assicurare ai cittadini gli interventi di alleggerimento dei disagi connessi ai grandi flussi di passeggeri e allo stazionamento delle navi, dall'altro ad attuare interventi di manutenzione necessari a una più ordinata ed efficiente accoglienza dei turisti nella nostra città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza