/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli: varato bilancio preventivo, 140 mln per il welfare

Napoli: varato bilancio preventivo, 140 mln per il welfare

Manfredi, primo passo per svolta. Baretta, niente tagli di spesa

NAPOLI, 31 maggio 2022, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

La giunta comunale di Napoli ha approvato il bilancio preventivo 2022, il primo dell'Amministrazione eletta lo scorso autunno.


    "L'approvazione del bilancio preventivo rappresenta un primo passo verso la svolta che la città chiede e merita considerando la delicata situazione finanziaria ereditata.

Dalla sottoscrizione del Patto per Napoli col Governo che ha evitato il dissesto, è cominciata un'opera di risanamento che tiene conto delle priorità sociali e delle politiche di sviluppo a partire dai grandi flussi turistici che si stanno registrando in città", sottolinea il sindaco Gaetano Manfredi.
    "Pur scontando il peso ereditato di 2,2 miliardi di disavanzo (di cui 137 solo nel 2021) e 2,8 miliardi di debito finanziario di cui 153 milioni nel 2022, abbiamo scelto di non operare tagli di spesa, di non prevedere nuove tasse e di assumere oltre 1000 dipendenti. La scommessa principale è rilanciare lo sviluppo della città concentrando gli interventi di spesa dove maggiori sono le necessità e maggiori sono state le carenze: i territori e i servizi", evidenzia l'assessore al Bilancio Pierpaolo Baretta.
    Questo il raffronto dei numeri fornito dal Comune. "Lo scorso anno per tutta la manutenzione (in primis verde, scuole, strade e sport) si sono spesi nelle Municipalità solo 2,5 milioni; per il 2022 l'Amministrazione assegna invece alle Municipalità più del triplo, circa 8 milioni e altrettanti per i servizi centrali, che portano la spesa per manutenzione a circa 16 milioni, contro i 7,9 dello scorso anno.
    Si tratta di un incremento molto rilevante, che porterà (tra Municipalità e uffici centrali), ad esempio, la spesa di manutenzione per le scuole a oltre 3 milioni, altrettanti per il verde cittadino, il patrimonio, lo sport ed altri servizi.
    Poiché gli stanziamenti si ripropongono anche nel 2023 e 2024, complessivamente per i prossimi due anni e mezzo il bilancio comunale destinerà per la manutenzione cittadina oltre 45 milioni".
    A queste cifre si aggiungono quelle a disposizione di 'Napoli Servizi' (78 milioni) e quelle derivanti dai finanziamenti del PNRR e da altre fonti europee statali e regionali che complessivamente superano il miliardo e che sostengono gli investimenti per la viabilità e il rinnovamento della rete stradale e dei trasporti.
    Circa 100 milioni sono destinati alle politiche sociali a cui si aggiungono 40 milioni nel 2022 e altrettanti nei due anni successivi. Per il rinnovo e l'adeguamento della rete informatica l'investimento è di circa 15 milioni nel triennio.
    "La crescita del turismo permetterà di consolidare le attese di entrata della tassa di soggiorno che si stima in circa 12 milioni e che verrà destinata per il 30% al turismo e la rimanente parte al settore cultura. All'interno di questa voce ricevono nuovamente finanziamenti associazioni culturali e teatri che ne erano stati privati negli ultimi due anni: tra questi, viene incrementato il contributo al Teatro San Carlo che riceverà 1 milione dal 2022", si rileva da palazzo San Giacomo.
    "Con queste scelte si dà una speranza alla città e si prosegue nella linea del Patto per Napoli", conclude Baretta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza