/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro bollette: Confcommercio Bari, soluzioni dai partiti

Caro bollette: Confcommercio Bari, soluzioni dai partiti

BARI, 13 settembre 2022, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sia a livello nazionale che territoriale chiediamo di concentrare le risorse su queste priorità per superare le emergenze che minacciano la ripresa economica e la stabilità dell'intero territorio". E' l'appello alle forze politiche di Sandro Ambrosi, presidente di Confcommercio Bari-Bat e vice presidente nazionale Confcommercio. In vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre, Confcommercio Bari-Bat "in rappresentanza delle imprese associate, dei territori e delle federazioni rivolge un appello alle principali forze politiche con l'obiettivo di avere risposte immediate all'emergenza energia in raccordo con l'Europa, stabilendo in primis un tetto al prezzo del gas, e poi una migliore spesa pubblica e un riordino del sistema fiscale, e politiche a sostegno dell'innovazione, del lavoro e della transizione energetica", spiegano dall'associazione. "La politica italiana - aggiunge Ambrosi - deve esserne consapevole e mettere in campo scelte conseguenti. È questa la responsabilità che chiediamo a tutte le forze politiche. Lo chiedono gli imprenditori, i lavoratori autonomi ed i professionisti che operano nel commercio e nei pubblici esercizi, nel turismo e nella cultura, nei trasporti e nella logistica, nei servizi alle persone ed alle imprese. Lo chiede, anche quel terziario di mercato che ha profondamente risentito degli impatti economici e sociali della pandemia, ma che continua a concorrere in maniera determinante alla formazione del PIL e dell'occupazione del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza