/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: Trieste,in 630 al test per professioni sanitarie

Università: Trieste,in 630 al test per professioni sanitarie

Prova il 15 settembre. Posti disponibili sono 411

TRIESTE, 13 settembre 2022, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Saranno 630 gli studenti che giovedì tenteranno il test di ingresso ai corsi di Laurea triennali delle Professioni sanitarie all'Università di Trieste: 411 i posti a disposizione. Lo rende noto l'ateneo giuliano.
    La prova di ammissione si svolgerà negli edifici H3 e C1 del campus di Piazzale Europa con inizio alle 13. Nel dettaglio sono previsti 180 posti per Infermieristica, 31 per Fisioterapia, 16 per Tecniche riabilitazione psichiatrica, 30 per Igiene dentale, 40 per Assistenza sanitaria, 20 per Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, 31 Logopedia, 43 per Tecniche di laboratorio biomedico e 20 per Tecniche di radiologia medica.
    "L'Università di Trieste - riporta la nota - sta rispondendo in questi anni alla crescente richiesta di professionisti della sanità a livello regionale continuando ad ampliare la disponibilità di posti programmati che crescono complessivamente del 28% rispetto al 2021 e dell'85% rispetto al periodo pre pandemia".
    In particolare, a partire da questo anno accademico, l'ateneo "formerà più tecnici di laboratorio biomedico (+140% rispetto al 2020), infermieri (+75% sul 2019 e +20% sul 2021), logopedisti (+50% rispetto al 2021) e fisioterapisti (+20% sul 2020)".
    Quest'anno sarà particolarmente serrata la concorrenza per gli aspiranti fisioterapisti (157 candidati per 31 posti), igienisti dentali (67 per 30 posti), logopedisti (66 per 31 posti) e tecnici radiologi (48 per 20 posti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza