/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Pesaro Urbino lancia progetto Eco+Eco

Confindustria Pesaro Urbino lancia progetto Eco+Eco

Sei puntate in tv per insegnare la transizione energetica

URBINO, 18 ottobre 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo solo agli inizi di quello che viene chiamato filone ESG, che comprende anche le tematiche legate alla transizione ecologica, che a nostro avviso andrebbe inquadrata più come una evoluzione ecologica, per non porre limiti da un punto di partenza ad uno di arrivo. Sull'argomento, forti di un distretto di industrie, forse unico in Italia, che conta una ventina di aziende, con circa 2000 addetti, attive nel settore energetico ed ambientale (che spaziano dai rigassificatori, all'eolico, all'idrogeno), abbiamo lanciato il progetto Eco+Eco". Lo ha annunciato la presidente di Confidustria Pesaro Urbino Alessandra Baronciani, durante l'assemblea degli industriali al Palazzo Ducale di Urbino.
    "L'obiettivo è di garantire una informazione tecnica e scientifica nelle scelte obbligate che dovremo compiere - ha spiegato -. Sono state realizzate sei puntate televisive per divulgare ai cittadini le azioni necessarie per la transizione energetica ed ecologica cercando di rassicurarli che il cambiamento va accettato con fiducia e curiosità. L'impianto è stato ideato dal nostro gruppo Energia e Transizione ecologica in collaborazione con l'Università di Urbino, con la collaborazione scientifica di Legambiente e la giovane associazione Fosforo".
    Ma proprio in tema ambientale "nel nostro territorio riscontriamo seri problemi": rifiuti (per i quali Confindustria auspica la realizzazione di un termovalorizzatore) e siccità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza