/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Istat-Banca centrale del Cile sulla diffusione dei dati

Accordo Istat-Banca centrale del Cile sulla diffusione dei dati

Al via una cooperazione di durata triennale

ROMA, 29 novembre 2023, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Istat e la Banca centrale del Cile hanno firmato un Memorandum of understanding (Mou) per una cooperazione di durata triennale nell'area che riguarda la diffusione e lo scambio di dati e metadati.
    L'intesa - spiega l'Istituto di statitistica in una nota - nasce dalla richiesta inviata dalla Banca centrale del Cile al Dirm (Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica) allo scopo di acquisire conoscenze nell'uso del Toolkit e, più in generale, delle tecniche di data engineering e modellazione dei dati utilizzando lo standard Sdmx.
    Attraverso l'intesa, l'Istat si impegna a condividere know-how, software ed esperienze nei settori della diffusione e dello scambio dei dati e metadati.
    Le attività saranno svolte in remoto e senza oneri da entrambi le parti.
    "Le attività previste nel Mou, oltre ad aumentare il prestigio dell'Istat a livello internazionale nei processi di modernizzazione delle infrastrutture a supporto della diffusione e dello scambio dei dati, permetteranno di godere di benefici nel medio periodo", spiega Massimo Fedeli, capo del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica dell'Istat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza