/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Pd, contrari a estensione concordato preventivo

Fisco: Pd, contrari a estensione concordato preventivo

ROMA, 12 gennaio 2024, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Abbiamo presentato un parere alternativo a quello della maggioranza sullo schema di decreto legislativo inerente il concordato preventivo biennale. In particolare ci trova in disaccordo l'estensione dello strumento a tutti i contribuenti che ne facciano domanda a prescindere dal livello di affidabilità fiscale. Questo, oltre a rappresentare un premio per i comportamenti elusivi, rappresenta un sostanziale disincentivo ad ottenere alti indici di affidabilità fiscale. Mettendo di fatto in discussione l'utilità degli ISA. I modelli che sono alla base degli Indici di Affidabilità Fiscale possono senz'altro essere migliorati, come noi abbiamo proposto, per rappresentare meglio la realtà delle PMI o delle imprese cooperative, ma è sbagliato prescindere totalmente dallo strumento.
    Inoltre nessun potenziamento dell'organico dell'Agenzia delle Entrate è previsto nel decreto. Agenzia che verrà sovraccaricata di compiti anche in ragione dell'allargamento della platea dei potenziali beneficiari dello strumento". Così in una nota i senatori del Pd Francesco Boccia, Cristina Tajani e Alberto Losacco membri della commissione Finanze a Palazzo Madama.
    "Infine non riteniamo coerente con le finalità di contrasto all'evasione e all'elusione la soglia arbitrariamente indicata del 10% del reddito dichiarato l'anno precedente. Si tratta di un limite arbitrario fissato dal legislatore che vincola le valutazioni dell'Agenzia.
    Si aggiunge al sostanziale blocco delle attività di accertamento da parte dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza nei confronti dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza