"Valorizzare il patrimonio
informativo e le competenze del sistema camerale, adottando
l'open innovation come modello di riferimento, per sostenere la
trasformazione digitale della Pa e delle imprese".
Sono questi i presupposti del progetto promosso da
Unioncamere e InfoCamere che, con la collaborazione di The
Doers, oggi approda al lancio della call "Data-driven
innovation: Camere di Commercio e startup insieme per un'Italia
digitale".
La call è rivolta a tutte le startup che siano in grado di
fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei
processi, con l'obiettivo di efficientare, rendere più agili e
produttive sia le procedure interne camerali sia quelle che
hanno risvolti anche all'esterno.
Dopo la chiusura della call, prevista per il 19 febbraio 2024,
si terrà un "Innovation day" durante il quale le migliori
startup selezionate avranno l'opportunità di presentarsi davanti
ai referenti degli stakeholder del sistema camerale, oltre che
ad esperti di settore, per illustrare i propri progetti.
All'esito della call un programma di co-design consentirà ai
vincitori di lavorare insieme con le Camere di Commercio,
Unioncamere e InfoCamere per individuare servizi o prodotti
coerenti con le aspettative di tutti gli stakeholder.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA