/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative Toscana, riconoscere a servizi tariffe adeguate

Confcooperative Toscana, riconoscere a servizi tariffe adeguate

PRATO, 31 maggio 2024, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"Lavoro e produttività sono un binomio imprescindibile. Aumentare la produttività significa innovare, innovarsi e sviluppare nuovi modelli organizzativi.
    Senza un aumento della produttività non è possibile pensare ad un aumento dei salari: che è l'obiettivo a cui il Paese deve puntare, per riconoscere un salario giusto quale compenso di un lavoro buono. A tale scopo non è più rinviabile una razionalizzazione delle centrali di acquisto. E' indispensabile riconoscere ai servizi ed alle opere tariffe adeguate, perché acquistare la qualità vuol dire spendere bene e la qualità va pagata". Così Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e servizi, intervenendo a Prato al convegno "Nuovo codice dei contratti fra lavoro e sviluppo", svolto alla Camera di commercio di Prato e Pistoia. Al convegno, spiega una nota, è intervenuto, con un videomessaggio, il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Tullio Ferrante.
    Per Lorenzo Giuntini, presidente di Confcooperative Lavoro e servizi Toscana e presidente di Confcooperative Toscana nord, "crediamo che l'approfondimento sul codice dei contratti pubblici sia necessario in quanto da esso passa buona parte della spesa e dell'economia del nostro Paese. Riteniamo fondamentale la responsabilizzazione delle stazioni appaltanti affinché si possa elevare anche la qualità degli operatori economici. La cooperazione occupa una fetta importantissima del sistema economico e proprio per questo riteniamo giusto contribuire, per quanto possibile, al funzionamento del sistema Italia attraverso quello che noi definiamo "il lavoro buono".
    Presente all'iniziativa anche la deputata Fi Erica Mazzetti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza