/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani(Pd), fisco a carico di dipendenti e pensionati

Tajani(Pd), fisco a carico di dipendenti e pensionati

'E' venuta meno la progressività'

ROMA, 26 novembre 2024, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con la riforma fiscale del governo è venuta meno la progressività, servono correzioni come prevede la Costituzione". A chiederlo è la senatrice del Pd Cristina Tajani con un'interrogazione alla presidente del Consiglio e al ministro dell'Economia.
    "La nostra Carta - spiega - indica che il legislatore deve assoggettare ad eguale prelievo fiscale i contribuenti che manifestino una uguale capacità di contributiva, mentre deve assicurare una differente assoggettazione a prelievo tributario per contribuenti che manifestino una differente capacità contributiva, secondo il principio della progressività".
    "Dal combinato disposto delle diverse misure adottate dal governo in attuazione della Riforma fiscale - sottolinea - tra interventi volti ad assoggettare ad imposta sostitutiva o cedolare alcune tipologie di reddito (Flat Tax e Concordato preventivo biennale) ed interventi sulle detrazioni, molti contribuenti a parità di reddito sono chiamati concorrere in maniera differente alle finanziamento delle spese pubbliche. E, quindi, ormai il rispetto dell'articolo 53 della Costituzione Italiana è posto esclusivamente a carico dei percettori di reddito di lavoro dipendente e assimilato nonché da pensione, chiamati a concorrere in maniera più incisiva alle spese pubbliche".
    "E' necessario - conclude Tajani - che il governo intervenga urgentemente per riequilibrare il peso della progressività tra le varie tipologie reddituali, per razionalizzare il sistema delle detrazioni e avvicinare le aliquote reali a quelle effettive. Si preveda, già nella legge di bilancio, una profonda revisione dell'intervento sul sistema delle detrazioni d'imposta con l'obiettivo di migliorare il profilo della progressività dell'IRPEF, evitando aggravi d'imposta per i contribuenti, ed in particolare per quelli con redditi compresi tra 32 mila e 40 mila euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza