/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patuanelli,industria a picco, surreale silenzio Confindustria

Patuanelli,industria a picco, surreale silenzio Confindustria

ROMA, 10 dicembre 2024, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

"Assistiamo sempre di più a fenomeni curiosi, accanto a fenomeni economicamente drammatici. Tanto per dire, oggi l'Istat mette per l'ennesima volta il Governo di fronte allo sfacelo industriale: non solo 21 mesi consecutivi di calo della produzione su base annua, ma da quando Giorgia Meloni e il ministro Adolfo Urso sono in sella ben 24 mesi di calo della stessa produzione su 25 di Governo. In pratica da quando questo Esecutivo è in carica l'industria è fiaccata da un'emorragia senza fine". Lo comunica in una nota Stefano Patuanelli, presidente dei senatori M5S.
    "Ora - aggiunge - non vogliamo nemmeno immaginare cosa sarebbe successo se al Governo ci fosse stato qualcun altro, supportato ad altre forze politiche, magari il M5S. Suscita inoltre preoccupazione l'atteggiamento di Confindustria, che di fronte a questo inarrestabile deterioramento del tessuto industriale rimane silente. Mi auguro che gli industriale italiani non festeggino l'introduzione dell'elemosina sull'Ires premiale, un intervento che, a quanto filtra, dovrebbe cubare non più di 400 milioni di euro". "È così che pensiamo di interrompere 21 mesi consecutivi di calo dell'industria? E così che pensiamo di risollevare la crescita di un Paese che la Meloni ha fatto risprofondare allo zero virgola, cancellando ogni politica di investimento in innovazione e transizione? Piantare un'inutile bandierina nel deserto, come l'elemosina dell'Ires premiale dopo aver abolito ad esempio l'ACE, sarebbe solo un'ulteriore presa in giro delle imprese italiane, che hanno bisogno di ben altro", conclude Patuanelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza