/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vittimberga, Inps supporto alle trasformazioni sociali

Vittimberga, Inps supporto alle trasformazioni sociali

Dg Inps, tecnologia per servizi più vicini ai cittadini

ROMA, 21 gennaio 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Inps non è solo una grande azienda di produzione con oltre 470 prodotti e servizi, ma rappresenta anche una vasta rete di welfare e protezione sociale a livello nazionale. Lo ha affermato Valeria Vittimberga, direttore generale dell'Inps, intervenendo da remoto al convegno del Civ dell'Istituto dal titolo 'Inps protagonista nella trasformazione del Paese'. "Questo patrimonio comune, ha detto, deve essere valorizzato come motore dell'economia e supporto alle trasformazioni della società italiana".
    "L'azione dell'Inps, ha proseguito, si fonda su due pilastri fondamentali: la presenza sul territorio e la delocalizzazione della produzione, per generare valore pubblico. Il nostro obiettivo è servire la comunità nazionale rafforzando il legame con le comunità locali e adottando un approccio integrato per prendersi cura dell'unico interesse pubblico generale".
    Secondo Vittimberga "il servizio al territorio deve essere flessibile e adattarsi alle peculiarità del tessuto geografico e socioeconomico, che richiedono adattamenti e personalizzazioni nell'organizzazione. Inoltre, ha spiegato, sfruttare la tecnologia ci permette di produrre dove ci sono risorse, offrendo servizi più specializzati e di qualità. L'intelligenza artificiale semplifica i processi e li rende più fluidi, offrendo risposte personalizzate e proattive a cittadini e aziende. Ma la tecnologia richiede anche maggiore attenzione alle persone: alla loro formazione e al loro benessere, elementi chiave per coinvolgerle con competenza, passione e creatività nella missione di servizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza