/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mimit, ok Cdm ddl delega su riforma As e vigilanza coop (2)

Mimit, ok Cdm ddl delega su riforma As e vigilanza coop (2)

ROMA, 28 marzo 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

L'altro capo della riforma - spiega ancora il Mimit - riguarda il settore degli enti cooperativi e mutualistici e si inserisce nell'ambito degli interventi volti a contrastare i fenomeni distorsivi nel settore delle cooperative, a combattere il caporalato e a garantire maggiore trasparenza e razionalizzazione della spesa pubblica. Un impegno che ha già comportato la cancellazione, da parte del Mimit, di 30.000 cooperative inattive dal Registro delle Imprese, in seguito al mancato deposito dei bilanci di esercizio per oltre cinque anni e l'assenza di valori patrimoniali immobiliari.
    La riforma ha l'obiettivo di incrementare, in primo luogo, il rigore, la qualità e l'efficienza della vigilanza, affinché essa non si limiti più soltanto ai controlli di mera conformità normativa (compliance), ma assuma anche un ruolo proattivo, promuovendo migliori standard di gestione aziendale per contrastare efficacemente eventuali abusi o irregolarità, anche grazie alla formazione obbligatoria per i revisori pubblici.
    Le funzioni di revisione non saranno più appannaggio esclusivo dei funzionari pubblici, estendendosi a professionalità esterne abilitate dal Mimit tramite l'iscrizione a un albo (commercialisti, esperti contabili, avvocati). L'albo, rinominato Albo nazionale delle società cooperative e degli enti con finalità mutualistiche, avrà un unico registro pubblico e si autofinanzierà con i contributi degli enti cooperativi.
    Si interviene, infine, sempre al fine di rafforzare i meccanismi di vigilanza, sulla disciplina del procedimento sanzionatorio a carico del revisore che non abbia svolto diligentemente i propri compiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza