/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl, serve confronto sul Tfr alla previdenza complementare

Cisl, serve confronto sul Tfr alla previdenza complementare

Ganga: 'destinazione anche tramite meccanismi silenzio-assenso'

ROMA, 02 aprile 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'iscrizione alla previdenza complementare e in particolare quella dei fondi pensione promossi dalla contrattazione collettiva presenta molti vantaggi per i lavoratori, da quelli fiscali, a quelli contrattuali, alle prestazioni". E' quanto sottolinea il segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga.
    "E' molto importante che i lavoratori diventino sempre più consapevoli che è necessario integrare l'assegno pensionistico dell'Inps con una rendita complementare" aggiunge il sindacalista sollecitando "la riapertura di un confronto per la destinazione del Tfr alla previdenza complementare anche tramite meccanismi di silenzio-assenso. La norma contenuta nell'ultima legge di bilancio, che collega il primo e il secondo pilastro previdenziale, rappresenta una novità importante ma sono altresì necessarie misure più incisive e incentivanti per favorire l'adesione alla previdenza complementare anche ai lavoratori con basse retribuzioni che non riescono a sfruttare appieno i vantaggi fiscali dell'adesione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza