/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ion indagata per evasione, il Fisco chiede 1,2 miliardi

Ion indagata per evasione, il Fisco chiede 1,2 miliardi

Faro su un'altra big tech. Fintech vuole provare sua estraneità

MILANO, 09 aprile 2025, 21:02

Redazione ANSA

ANSACheck

La Procura di Bologna ha avviato un'inchiesta per evasione fiscale ai danni del gruppo Ion, il colosso fintech di proprietà dell'imprenditore Andrea Pignataro.
    Al gruppo, un conglomerato attivo nelle tecnologie, nei servizi e nei dati in ambito finanziario, sarebbe stato contestato, a quanto si apprende, il mancato pagamento di imposte per circa mezzo miliardo di euro nel decennio 2013-2023, conto che sale a 1,2 miliardi dopo il calcolo degli interessi.
    Ion sta collaborando con gli inquirenti - l'indagine è condotta dal pm Michele Martorelli - nella convinzione di poter dimostrare di aver agito correttamente e di poter dimostrare la propria estraneità alle accuse.
    Il gruppo di Pignataro è solo l'ultima delle grandi società tecnologiche finite nel mirino del fisco e della magistratura italiani, che hanno acceso un faro su molte big tech americane, da Google a Meta, da Amazon a Apple. Colossi su cui mantengono una costante pressione regolatoria, concorrenziale e fiscale anche le autorità europee, provocando più di un mal di pancia Oltreoceano, dove l'amministrazione americana contesta le barriere regolatorie e fiscali che frenano le loro imprese.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza