Convention mondiale per la prima
volta in Trentino per le Camere di commercio italiane
all'estero, a Riva del Garda, dal 22 al 25 ottobre. Invitati 77
delegati delle Camere di commercio italiane all'estero, in
rappresentanza di 54 Paesi, al Centro congressi di Rivasu
organizzazione delle Camere di commercio di Trento, di Bolzano e
Assocamerestero, associazione delle Camere di commercio italiane
all'estero, in collaborazione con Unioncamere.
"Il nostro auspicio è che la convention raddoppi l'effetto di
crescita imprenditoriale e culturale delle nostre imprese - ha
affermato il presidente della Camera di commercio di Trento,
Gianni Bort - infatti sono previste riunioni operative, oltre a
un convegno su temi di carattere mondiale, e incontri
individuali che le imprese potranno fissare con i delegati
esteri per approfondire e chiarire aspetti legati alla propria
attività internazionale".
Due gli appuntamenti aperti al pubblico. Uno è il convegno
'Il ruolo delle reti nella promozione del made in Italy, il 24
ottobre, con due sessioni di approfondimento, moderate dal
vicedirettore esecutivo di Radio 24, Sebastiano Barisoni. Nella
prima sessione si analizzeranno le sfide che il sistema delle
imprese deve affrontare nei campi del digitale, dell'innovazione
e dell'internazionalizzazione. Nella seconda sessione, si
parlerà di come i territori, con le loro identità marcate e la
parallela necessità di fare rete, possano innescare processi di
sviluppo internazionale in un mercato sempre più esigente e
globalizzato. Per il 25 ottobre sono in calendario gli incontri,
cosiddetti 'one to one', ossia appuntamenti individuali tra i
delegati esteri e le imprese determinate a sondare le
prospettive di sviluppo internazionale del proprio giro
d'affari, in programma il 25 ottobre. Sono quasi 200 le adesioni
di imprese e organizzazioni preposte all'export che hanno
fissato circa 500 appuntamenti con i 150 consulenti economici
istituzionali.
"Avere sbocchi all'estero ed essere inseriti in filiere
internazionali - ha osservato Bort - spinge le aziende a
innovare, innescando così un circuito virtuoso tra innovazione e
internazionalizzazione". "Gli imprenditori e le imprenditrici
avranno modo di conoscere non soltanto i servizi che le Camere
mettono a disposizione delle imprese italiane - informa Michl
Ebner, presidente della Camera di Commercio di Bolzano - ma
riceveranno anche informazioni e notizie su mercati emergenti
interessanti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA