/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercio estero: apre a Riva del Garda convention mondiale

Commercio estero: apre a Riva del Garda convention mondiale

Bort, oltre 200 imprese per 600 colloqui con delegati esteri

TRENTO, 22 ottobre 2016, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 150 i delegati di 77 enti camerali all'estero che hanno preso parte ai lavori associativi della 25/a Convention mondiale delle Camere di commercio italiane all'estero. Si è aperta oggi al Centro congressi di Riva del Garda, in Trentino, per proseguire fino al 25 ottobre, organizzata dalla Camera di commercio di Trento, dalla Camera di commercio di Bolzano e da Assocamerestero, l'associazione delle Camere di commercio italiane all'estero.
    I 150 delegati sono arrivati in rappresentanza di 54 Paesi e circa 200 imprenditori e si sono riuniti in una prima sessione plenaria per discutere su questioni riguardanti l'attività associativa. Si sono svolti poi gli incontri individuali, riguardanti temi contingenti da porre all'attenzione dei referenti istituzionali. I delegati delle camere di commercio italiane all'estero sono stati ripartiti negli spazi del centro congressi in sette aree geografiche (Nord America, Sud America, Centro America, Mediterraneo, Oceania, Oriente e Est Europa).
    "Oggi e domani si avvia la fase dei lavori assembleari, poi dei confronti con le imprese - ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Trento, Gianni Bort -. Gli incontri clou, che rappresentano il tentativo di far nascere ulteriori opportunità di internazionalizzazione, sono poi il convegno di lunedì e gli ulteriori confronti di martedì".
    "Le oltre 200 imprese e consorzi di imprese, partecipanti - ha concluso - hanno in previsione circa 600 incontri dedicati".
    Incontri che proseguiranno anche nella giornata di domani per poi lasciare spazio, lunedì 24 ottobre, al convegno 'Il ruolo delle reti nella promozione del made in Italy', argomento che aprirà due sessioni di approfondimento, moderate da Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24. Gli argomenti trattati riguarderanno le sfide del digitale, dell'innovazione e dell'internazionalizzazione e indagheranno l'importanza dei territori come strumenti di successo per vincere la sfida dei mercati globali.
    L'ultimo giorno di questa convention sarà dedicato all'imprenditoria. I delegati delle Camere di commercio italiane all'estero saranno a disposizione degli imprenditori che hanno fissato con loro incontri individuali e riservati. Sarà un momento squisitamente operativo per conoscere e approfondire le opportunità offerte dai Paesi esteri emergenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza