"Dopo il successo della
prima fase di sperimentazione lo scorso anno, la Camera di
Commercio di Vibo Valentia ripropone anche nel 2017 il progetto
Bottega Aperta Lìmen: scuola, arte, artigianato e educazione al
lavoro e alla legalità, con un programma interessante e
dettagliato di attività teorico/pratiche finalizzato a
promuovere la cultura di impresa, del lavoro, della creatività
artistica e dell'innovazione artigianale come strumento di
educazione e di animazione sociale per uno sviluppo economico
inclusivo e competitivo". Lo riferisce un comunicato dell'ente
camerale.
"Anche questa volta, in collaborazione con i maestri
artigiani Antonio La Gamba ed Antonio Montesanti - prosegue il
comunicato - l'ente camerale nella propria sede al Valentianum,
appunto nella Bottega artigiana che si affaccia sul chiostro
dell'antico convento domenicano, realizzerà, con cadenza
settimanale fino alla fine dell'anno workshop, incontri, corsi,
stage e laboratori con l'intento di avviare studenti, giovani
artisti, artigiani, e anche semplici appassionati, all'uso di
tecniche artistico - artigianali, tradizionali e innovative, con
richiami anche alla storia e alla cultura del territorio, con
attenzione anche all'integrazione sociale e lavorativa dei
migranti con un laboratorio a loro riservato. Il programma è
differenziato e prevede corsi di metalxilografia, di scultura,
di decorazione della ceramica, ciascuno, riservato a max 15
partecipanti, della durata di tre mesi, con incontri
bisettimanali per complessive 72 ore di attività; i Workshops
dedicati a creazione di gioielli in ceramica Raku, creazione di
gioielli in ceramica e metallo e i Giganti. Il calendario di
attività si completa con il Laboratorio per migranti di 2 ore x
2 edizioni. Per la migliore organizzazione delle attività e la
più proficua partecipazione, la Camera di Commercio ha
predisposto un avviso pubblico presente sul sito istituzionale
www.vv.camcom.it, home page-sezione news, dove gli interessati
possono trovare tutti i dettagli del progetto e le modalità di
prenotazione alle attività".
"Per il primo corso di metalxilografia - é detto ancora nella
nota - la scadenza per l'adesione è per il 4 maggio 2017 e per
le altre attività, il lunedì della settimana precedente quella
di avvio del corso/workshop/seminario, salvo diversa
indicazione. In caso di numero di richieste superiori al numero
massimo dei partecipanti farà fede l'ordine cronologico di invio
della manifestazione di interesse allegata con priorità per chi
non ha ancora partecipato al progetto (annualità 2016 o 2017)".
"L'artigianato artistico di qualità - ha detto il presidente
dell'Ente Michele Lico - è un segmento notevole del sistema
produttivo locale e costituisce una importante risorsa per lo
sviluppo dell'economia, dell'occupazione,
dell'autoimprenditorialità se legata, come di fatto è per
Bottega Aperta Limen, da un lato al recupero della tradizione e
della migliore manualità, dall'altro alla valorizzazione di
innovazione e creatività. Un mix di formazione e nuove
competenze da mettere a servizio del territorio, delle imprese,
dei giovani e in particolare del sistema scolastico per
indirizzare verso nuove professioni e quindi verso nuove
opportunità di crescita e occupazione". "Attraverso questo
progetto che coniuga arte ed economia - ha detto il Segretario
generale Donatella Romeo- l'ente camerale prosegue e consolida
percorsi di educazione al lavoro e alla legalità, di alternanza
scuola-lavoro, di integrazione sociale orientati a determinare
nuove opportunità e nuove prospettive di sviluppo in un'ottica
di competenza, qualità e sostenibilità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA