Si è tenuto, la Sala Pitagora
della Camera di Commercio di Crotone, il seminario "Sviluppo
territoriale: dai dati alle strategie", , incentrato sulla
presentazione della XXIII edizione di Polos Osservatorio
economico della provincia di Crotone.
L'incontro, moderato dal giornalista Massimo Carlozzo, è
stato aperto dai saluti del Presidente della Camera di commercio
di Crotone Alfio Pugliese ed ha visto l'ampia partecipazione dei
rappresentanti del mondo sociale ed economico provinciale.
"La grande partecipazione che si è avuta al seminario odierno
- afferma il Presidente della Camera di Commercio di Crotone
Alfio Pugliese- è la dimostrazione dell'interesse che le
Istituzioni ed i rappresentanti del mondo economico provinciale
dimostrano nei confronti delle tematiche trattate. Lo sviluppo
territoriale, infatti, può avvenire solamente con un'attenta
lettura dei dati economici, oltre che sociali ed occupazionali,
che la Camera di Commercio raccoglie ed analizza da anni con
l'Osservatorio economico della provincia POLOS, verso le cui
risultanze devono necessariamente essere orientate le azioni e
le strategie di programmazione".
Nel corso del seminario è stato presentato dalla responsabile
del servizio Promozione, Comunicazione e Giustizia Alternativa
della Camera di Commercio di Crotone, Claudia Gaetana Rubino, il
rapporto POLOS, l'Osservatorio economico della provincia di
Crotone, giunto alla sua 23ma edizione.
Sono seguiti gli interventi del Presidente dell'Ance Crotone,
Giovanni Mazzei, del Presidente dell'Ordine Commercialisti ed
esperti contabili di Crotone, Domenico Arcuri, del Direttore del
CSV, Filippo Sestito. Nella sezione dedicata al "turismo dal
mare alla montagna" ha quindi preso la parola Domenico
Cerminara, Direttore Parco della Sila.
L'iniziativa ha visto anche la partecipazione in
web-conference dell'Assessore Regionale al turismo, Fausto
Orsomarso.
I saluti conclusivi sono stati dell'Arcivescovo di Crotone-
Santa Severina, Angelo Raffaele Panzetta: "Per parlare di
sviluppo delle comunità - sono state le parole del Vescovo -
bisogna porre l'attenzione su alcune tematiche: il lavoro,
poiché la dignità dell'uomo è legata all'occupazione; l'etica ed
il rispetto della legalità; la centralità della comunità e lo
sviluppo dal basso; ma, soprattutto, la speranza, quella
passione per il possibile che rende realizzabile il futuro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA