/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera di commercio, studenti e imprese studiano 'risorsa acqua'

Camera di commercio, studenti e imprese studiano 'risorsa acqua'

Attanasio, "imprese devono imparare a gestirla"

GENOVA, 27 novembre 2023, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Camera di Commercio, Centro Ligure per la Produttività (Clp), Società italiana di nutrizione umana (Sinu) e UniGe con il patrocinio della Fao, hanno incontrato oggi, nella sede della Camera di Commercio studenti e imprenditori genovesi per una giornata di studio sulla buona pratica di gestione dell'acqua.
    "Le imprese - ha detto il presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio - devono imparare a gestire l'acqua in modo responsabile, per migliorare l'efficienza nell'impiego delle risorse idriche e ridurre l'uso di agenti inquinanti lungo le filiere di approvvigionamento. Un'attenta gestione delle risorse idriche può migliorare non soltanto l'immagine aziendale ma anche i profitti, riducendo i rischi legati alla scarsità d'acqua, alle possibili inondazioni, all'inquinamento e anche all'applicazione di direttive più severe che potrebbero in futuro esporre a rischi le loro attività". Al saluto di Attanasio sono seguiti quelli di Mario Mascia, assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova, Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria di Unige, Nadia Dalmasso, per l'Ufficio scolastico regionale. Tra gli interventi quello di Livia Peiser, in collegamento da Ginevra, che ha raccontato la Water Action Agenda, che vede la Fao impegnata per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile legati all'impiego dell'acqua in agricoltura, responsabile di oltre il 70% dell'utilizzo globale di questa risorsa e destinato a crescere del 35% entro il 2025. L'organizzazione ha messo in piedi un piano ambizioso per il monitoraggio globale del consumo d'acqua in agricoltura, basato sulla raccolta di dati via satellite e sull'invio di informazioni sui telefoni degli agricoltori tramite app. In agenda anche la partnership di successo tra Camera di Commercio e Unige per dar vita al primo dottorato per la sostenibilità agroalimentare delle eccellenze produttive, che ha preso il via il primo novembre. La giornata verrà chiusa dal panel con Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio, Jessica Nicolini, coordinatrice delle politiche culturali della Regione, e Paola Bordilli, assessore al commercio del Comune di Genova, sul ruolo delle istituzioni nella gestione dell'acqua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza