/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Continua il calo del commercio a Forlì-Cesena e Rimini

Continua il calo del commercio a Forlì-Cesena e Rimini

I dati 2024 della locale Camera di Commercio

FORLI, 17 aprile 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Continua la discesa del settore del Commercio nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. E' quanto emerge dai dati diffusi dalla locale Camera di commercio. In provincia di Forlì-Cesena, al 31 dicembre 2024, operano 7.294 imprese attive che rappresentano il 20,6% del totale (20,9% in regione e 24,7% in Italia). La numerosità, rispetto al 2023, risulta ancora in diminuzione ( 1,6%) anche se in maniera meno accentuata rispetto a quella regionale (2,2%) e nazionale (2,7).
    Le imprese operanti nel commercio al dettaglio rappresentano quasi la metà del settore (48,9%) e rispetto all'anno precedente sono diminuite del 2,4% ( 2,6% in regione e 3,5% in Italia). In particolare, con riferimento alle principali tipologie: 5% i negozi di abbigliamento, 2,4% le tabaccherie, 1,4% le ferramenta, 8,2% le edicole, 2,3% i negozi di mobili, 3,6% le macellerie, 2,4% quelli di frutta e verdura, 2,4% le profumerie ed erboristerie, 7,4% i negozi di calzature, 7,6% i fiorai/negozi per animali, 9% i distributori, 1,7% quelli di articoli sportivi, 3,6% le pescherie, 4,8% i negozi di prodotti per la telefonia, 11,1% le sanitarie e 9,1% quelli di bevande.
    Aumentano solo le farmacie (+2,8%) e le librerie (+3,2%).
    In provincia di Rimini, sempre al 31 dicembre 2024, operano 8.277 imprese attive del settore "Commercio" che rappresentano il 23,9% del totale (20,9% in regione e 24,7% in Italia). La numerosità, rispetto al 2023, risulta in diminuzione (1,1%) in maniera meno accentuata della variazione rilevata a livello regionale (2,2%) e nazionale (2,7%). Le imprese operanti nel commercio al dettaglio rappresentano la maggioranza del settore (55%) e rispetto all'anno precedente sono diminuite dell'1,8% (2,6% in regione e 3,5% in Italia). In particolare rispetto al 2023 si assiste ad una diminuzione della maggior parte di queste: 5,5% i negozi di abbigliamento, 1,6% le tabaccherie, 0,6% le ferramenta, 3,4% i negozi di calzature, 3,9% le edicole, 6,8% i negozi di mobili, 2,0% le profumerie ed erboristerie, 5,6% i fiorai/negozi per animali, 2,7% le macellerie, 2,5% le librerie, 14,6% i negozi di prodotti per la telefonia e 9,1% le sanitarie. Aumentano, invece, le farmacie (+0,8%), i negozi di frutta e verdura (+1,0%), quelli di articoli sportivi (+1,2%), le pescherie (+1,5%) e i negozi di bevande (+4,8%) mentre risultano stabili i distributori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza