Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizze catastrofali per 110.000 imprese in provincia Firenze

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Polizze catastrofali per 110.000 imprese in provincia Firenze

Cciaa dedica seminario con esperti per chiarire i dubbi

FIRENZE, 12 maggio 2025, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 110mila le imprese dell'area fiorentina - escluse quelle agricole che non ne hanno l'obbligo - chiamate a sottoscrivere polizze assicurative contro calamità naturali e eventi catastrofali (terremoti, tempeste di vento, alluvioni). Se da un lato l'assicurazione consente di proteggere i beni e le attività aziendali, mitigando il rischio di perdite patrimoniali e finanziarie, dall'altro ha costi elevati che per un piccolo negozio possono arrivare fino a 2.000 euro all'anno. Sul tema la Camera di commercio di Firenze promuove un seminario il 13 maggio dalle 15 alle 17 presso l'auditorium. Chi non sottoscrive la polizza rischia sanzioni e di non aver più accesso ai finanziamenti pubblici - spiega la Cciaa Firenze -, ma sull'applicazione della nuova normativa prevista dalla Legge 213/2023 gravano ancora molti altri interrogativi: "cosa deve essere assicurato? Quali sono le coperture richieste? Come viene definito il premio? Il proprietario dell'immobile risponde in solido con il conduttore dell'eventuale mancata stipula dell'assicurazione? Quali le ripercussioni sulla capacità di accesso a finanziamenti da parte dell'impresa?".
    A scaglioni le imprese dovranno sottoscrivere la polizza entro l'1 gennaio, scadenza dalla quale l'obbligo graverà anche sulle aziende di minori dimensioni (per le grandi imprese l'obbligo è scattato l'1 aprile 2025 con una moratoria di 90 giorni sulle sanzioni; per le medie imprese la scadenza è fissata all'1 ottobre 2025). Tra i costi da sostenere, anche quelli di perizia per documentare il valore dei beni da assicurare, ma preoccupano le ripercussioni sugli incentivi pubblici all'azienda, sulla possibilità di accedere a credito garantito e ristori. In proposito è in discussione una norma che prevede, per gli inadempienti che non avranno sottoscritto la polizza, il possibile divieto di accesso ad ogni forma di agevolazione pubblica. Il seminario sarà aperto dai saluti del segretario generale della Camera di commercio di Firenze Giuseppe Salvini e di Mario Bartoli, presidente della Sezione toscana Albo nazionale gestori ambientali. Relazioni di Giulio Veltri capo ufficio legislativo del Mimit, di Simona Andreazza responsabile del settore catastrofi naturali di Ania, e di Giancarlo Barbieri presidente della Commissione regionale Abi Toscana. Modera il giornalista Francesco Selvi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza