/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sono rimasta bloccata oltre un'ora in ascensore, ho avuto paura'

'Sono rimasta bloccata oltre un'ora in ascensore, ho avuto paura'

Il racconto di una donna nel blackout di Madrid

MADRID, 28 aprile 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Una donna ascolta le notizie da una radiolina © ANSA/EPA

Una donna ascolta le notizie da una radiolina © ANSA/EPA

   "Sono rimasta bloccata per oltre un'ora in ascensore, poi i vicini mi hanno aiutata a uscire, ma che angoscia!". Pilar De Andrés è scossa e ha il volto pallido, mentre rivive i momenti di paura vissuti dopo essere rimasta chiusa in ascensore per oltre un'ora al sesto piano di una delle torri residenziali in Calle Doctor Equerdo a Madrid, a causa del blackout che da mezzogiorno ha creato enormi disagi nella penisola iberica.
   
Fiumane di persone, respinte dagli addetti alla sicurezza alle stazioni della metropolitana, attraversano a piedi la capitale, dove sono interrotti tutti i trasporti ferroviari, dell'alta velocità e interregionali a causa della caduta di tensione. Nell'orario di punta alla chiusura delle scuole, gruppi di studenti e genitori con i bambini si muovono in cordate per attraversare gli incroci, con i semafori oscurati.

    "Non ricordo un'incertezza tale dalla pandemia, quando ci rinchiudemmo smarriti in casa senza sapere cosa fare", confessa Letizia Pineiro, che è andata a riprendere a scuola il bambino piccolo, Ruben, di 3 anni. La tensione e l'angoscia sono palpabili. "Hanno detto che ci vorranno anche 10 ore per ripristinare la corrente elettrica, speriamo che sia prima di sera, altrimenti anche tutto quanto abbiamo nei congelatori sarà da buttare", auspica Dolores, che gestisce un ristorante in Avenida del Mediterraneo, a Madrid sud. A un tavolo, una dozzina di persone, si attarda in una lunga 'spbremesa', il dopo pranzo: "Abbiamo continuato qui la riunione interrotta per il blackout e la mancanza di connessioni", spiega José Mourillo, dirigente di un'azienda farmaceutica e 'capo' del gruppo. "Siamo preoccupati perché non è chiaro cosa sia accaduto", riconosce.

    "Ma anche qui continuiamo a lavorare in relativa normalità", assicura. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza