Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo record di sfollati nel mondo, 'sono 83 milioni'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuovo record di sfollati nel mondo, 'sono 83 milioni'

Lo rende noto il Centro di monitoraggio degli spostamenti interni

13 maggio 2025, 00:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Ucraina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ucraina - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Secondo un rapporto annuale pubblicato martedì, i conflitti in Sudan e Gaza, nonché le calamità naturali, hanno spinto il numero di sfollati interni a un nuovo record di 83,4 milioni entro la fine del 2024.


    Secondo il Centro di monitoraggio degli spostamenti interni (IDMC) e il Consiglio norvegese per i rifugiati (NRC), si legge nel loro studio congiunto pubblicato a Ginevra, negli ultimi sei anni il numero di sfollati è aumentato del 50%. Questa cifra di 83,4 milioni, equivalente alla popolazione della Germania, è da confrontare ai 75,9 milioni di sfollati interni in tutto il mondo alla fine del 2023.
   

 "Gli sfollati interni sono maggiori là dove i conflitti, povertà e crisi climatica si intersecano, colpendo più duramente i più vulnerabili", ha affermato Alexandra Bilak, direttrice dell'Idmc, in una dichiarazione. A differenza dei rifugiati che fuggono da un Paese per stabilirsi altrove, gli sfollati interni sono persone che hanno dovuto lasciare le proprie case ma che rimangono nel loro Paese.


    Il numero di Paesi che hanno segnalato sfollati a causa di conflitti e disastri è triplicato in 15 anni. Oltre tre quarti degli sfollati interni a causa dei conflitti vivono in Paesi altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Quasi il 90% di questi spostamenti forzati sono dovuti a violenza e conflitti.
    Colpiscono 73,5 milioni di persone, una cifra aumentata dell'80% dal 2018. I disastri hanno costretto quasi 10 milioni di persone a fuggire e stabilirsi altrove, una cifra che è raddoppiata in cinque anni. Entro la fine del 2024, 10 Paesi contavano ciascuno più di tre milioni di sfollati interni a causa di conflitti e violenze.


    Con 11,6 milioni di sfollati, il Sudan è il Paese con il numero più alto di persone in fuga mai registrato, come sottolinea il rapporto. Quasi tutta la popolazione della Striscia di Gaza era stata sfollata entro la fine del 2024, anche prima dei nuovi spostamenti di massa causati dalla ripresa dei bombardamenti israeliani il 18 marzo, dopo la fine di una tregua di due mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza