/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo di associazione con l'Algeria, l'Ue apre alla revisione

Accordo di associazione con l'Algeria, l'Ue apre alla revisione

In vigore da 20 anni, è stato fortemente criticato da Algeri

ALGERI, 17 febbraio 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Unione europea ha espresso per la prima volta il proprio consenso alla revisione dell'Accordo di associazione con l'Algeria, in vigore dal 2005 e fortemente criticato dalle autorità del Paese nordafricano. Lo ha affermato oggi Diego Mellado, ambasciatore dell'Ue ad Algeri, durante un evento dedicato agli investimenti nelle zone economiche speciali, tenutosi oggi nella capitale.
    Mellado ha sottolineato che le relazioni tra Bruxelles e Algeri sono "fondamentali e indispensabili, e che il 2025 sarà un'occasione per rafforzarle su basi vantaggiose per entrambe le parti. Dopo 20 anni di attuazione dell'Accordo di associazione, e di fronte a nuove realtà geostrategiche, è il momento di rivedere il nostro partenariato e guardare alle nostre relazioni nella loro interezza, in particolare nel contesto del nuovo patto mediterraneo", ha aggiunto.
    L'ambasciatore Mellado ha inoltre sottolineato che l'Algeria ha il potenziale per attrarre gli investimenti europei e facilitare il commercio e l'integrazione economica.
    L'Algeria e l'Unione europea sono legate dall'Accordo di associazione, un trattato commerciale firmato nel 2002 ed entrato in vigore il 1° settembre 2005, durante il regno del defunto ex presidente Abdelaziz Bouteflika.
    L'accordo prevede il graduale smantellamento dei dazi doganali su beni e merci in entrambe le direzioni, ma le aziende algerine (pubbliche e private) non sono state in grado di competere con le loro controparti europee, poiché il Paese nordafricano esporta quasi esclusivamente prodotti petroliferi e del gas. Esperti algerini, citati dai media locali, hanno stimato in passato che l'accordo ha causato perdite per oltre 30 miliardi di dollari per la parte algerina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza