E' allerta massima nello stato
brasiliano di San Paolo dove nelle ultime 48 ore l'Istituto
nazionale della ricerca spaziale (Inpe) ha registrato almeno
2.316 incendi forestali.
I roghi hanno spinto le autorità di 34 città a dichiarare
l'allerta massima, mentre il governatore Tarcisio de Freitas ha
istituito un'unità di crisi per affrontare l'emergenza causata
dalla prolungata siccità e da un'ondata di calore che ha spinto
le temperature oltre i 30 gradi, fino a 10 gradi sopra la media
del periodo.
"Stiamo lavorando per controllare la situazione e garantire
la sicurezza delle persone", ha scritto Freitas su X. Confermata
anche la morte di due operai mentre cercavano di spegnere le
fiamme intorno alla fabbrica dove lavoravano, nel municipio di
Urupés. Le fiamme, favorite dai forti venti hanno causato enormi
disagi alla circolazione allo stato, mentre l'intera regione
sudorientale del Brasile è stata raggiunta dal fumo generato dai
roghi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA