/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione di Confindustria in Cile in cerca di nuove opportunità

Missione di Confindustria in Cile in cerca di nuove opportunità

Cimmino, 'sosteniamo le nostre imprese nell'accesso alle gare'

SANTIAGO DEL CILE, 26 marzo 2025, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Conoscere i progetti di sviluppo in Cile e le opportunità di export per prodotti, servizi e tecnologie, incontrare aziende locali per valutare possibili partnership e approfondire le modalità di partecipazione alle gare e ai finanziamenti dell'IDB-Interamerican Development Bank. Sono gli obiettivi della missione imprenditoriale avviata oggi a Santiago del Cile, nata su impulso di Confindustria e realizzata grazie al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Santiago, l'Ufficio Ice in Cile, Anie, Anima, Ance, Oice e Assolombarda.
    "Come Confindustria, proseguiremo nel supportare le nostre imprese nell'accesso alle gare internazionali e alle opportunità di finanziamento, affinché possano contribuire allo sviluppo del Cile con il know-how, la qualità e l'innovazione che caratterizzano il Made in Italy", ha affermato la vicepresidente per l'Export e l'Attrazione degli Investimenti di Confindustria, Barbara Cimmino, alla guida della delegazione italiana, composta da 32 aziende, 2 associazioni imprenditoriali (Ance e Anima), Cdp e Sace.
    La presenza delle imprese italiane in Cile - si legge in un comunicato di Confindustria - rappresenta un "asset strategico per la crescita e l'internazionalizzazione del nostro sistema produttivo. Con un interscambio bilaterale di 2,2 miliardi di euro nel 2024 e un saldo commerciale positivo per l'Italia, il Cile si conferma un mercato dinamico e aperto, con un elevato potenziale per il nostro export, stimato in ulteriori 650 milioni di euro tra macchinari, apparecchi elettrici e metallurgia. Le nostre aziende, alcune delle quali già fortemente radicate nel Paese, trovano nel Cile un partner solido, grazie a un'economia in espansione, a una chiara strategia di sviluppo sostenibile e a una crescente domanda di tecnologie innovative per il settore minerario, infrastrutturale ed energetico. Come Confindustria, proseguiremo nel supportare le nostre imprese nell'accesso alle gare internazionali e alle opportunità di finanziamento, affinché possano contribuire allo sviluppo del Cile con il know-how, la qualità e l'innovazione che caratterizzano il Made in Italy".
    La missione mira a favorire ulteriormente la convergenza tra il fabbisogno del Paese e l'offerta delle aziende italiane.
    Durante il Foro de Inversiones de Magallanes e l'Annual Meeting della Banca Interamericana di Sviluppo, la delegazione di imprese italiana si è distinta per il più alto numero di partecipanti rispetto a quelle degli altri Paesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza