/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, revocata l'immunità a una deputata ex alleata di Boric

Cile, revocata l'immunità a una deputata ex alleata di Boric

Catalina Pérez è accusata di frode fiscale

SANTIAGO DEL CILE, 09 aprile 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Corte suprema cilena ha revocato l'immunità alla deputata Catalina Pérez, ex alleata del presidente Gabriel Boric, a seguito di un'indagine per corruzione riguardante l'appropriazione indebita di fondi pubblici a fondazioni gestite da persone di fiducia della parlamentare, che si dichiara innocente. Pérez, già espulsa dal suo partito in seguito alle accuse, si prepara ora ad affrontare l'imputazione di frode fiscale. Il, suo caso potrebbe rappresentare il colpo di grazia alla "superiorità morale" che il Fronte Ampio (la coalizione guidata dal capo di Stato progressista) ha scelto come una delle sue bandiere una volta salito al potere.
    Pérez, ex leader della Rivoluzione democratica, una delle fazioni del Fronte Ampio quando Boric entrò in carica, ora deve rendere conto dei 426.000 dollari ricevuti da una fondazione gestita dal suo allora socio, Daniel Andrade, e da due ex collaboratori. Tutti e tre sono già stati processati. Da quasi due anni la Procura sta indagando anche su altre 46 fondazioni e fondi pubblici, per un totale di 90 milioni di dollari. Il Fronte Ampio sarà quindi messo a dura prova in vista delle elezioni di novembre, in mezzo alle rivelazioni che emergeranno dallo scandalo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza