/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La mostra "Mediterranea" fa tappa ad Algeri

La mostra "Mediterranea" fa tappa ad Algeri

Poi continuerà il viaggio in Croazia, Turchia e Spagna

ROMA, 05 settembre 2023, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia in Algeria e l'Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con il Ministero della Cultura e delle Arti Algerino, presentano la tappa algerina della mostra "Mediterranea - Visioni di un mare antico e complesso" promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme all'Agenzia Spaziale Italiana, a Telespazio/e-Geos del gruppo Leonardo, alla Fondazione MedOr e all'Agenzia Spaziale Europea.

L'iniziativa rientra nelle attività di promozione del Sistema Italia e combina in maniera integrata natura, cultura, arte, innovazione, tecnologia e sostenibilità.

L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 7 settembre al 7 ottobre presso il Palais de la Culture Moufdi Zakaria di Algeri, prestigioso palazzo espositivo del Paese e palcoscenico ideale per l'iniziativa. Dopo Algeri, la mostra continuerà il suo viaggio in altri paesi del Mediterraneo, tra cui Croazia, Turchia e Spagna. La mostra, curata da Viviana Panaccia, fa ricorso a immagini ottenute dalla tecnologia spaziale più avanzata messe a disposizione e in alcuni casi elaborate unicamente per il progetto dalle Agenzie Spaziali Italiana ed Europea e da Telespazio/e-Geos e racconta il Mediterraneo di oggi e di ieri, la sua storia, la sua bellezza, i suoi popoli, i suoi miti. Il percorso, che include le immagini acquisite dai satelliti della costellazione italiana Cosmo-SkyMed, oltre a quelle dei satelliti della costellazione europea Copernicus, offre suggestive visioni del Mediterraneo e si articola intorno a tre tematiche: Storia di terre e acque, popoli e culture, Vegetazione e profumi e Mediterraneo oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza