/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sofia concerto del duo pianistico Schiavo-Marchegiani

A Sofia concerto del duo pianistico Schiavo-Marchegiani

Nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo

SOFIA, 17 ottobre 2023, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatrice d'Italia in Bulgaria Giuseppina Zarra, in qualità di patrocinatrice, ha inaugurato la XXXIII stagione della Nuova Orchestra Sinfonica, dedicata al 70° anniversario della sua fondatrice, Yulia Hristova. Il concerto di gala si è svolto nella Sala Bulgaria sotto la direzione del Maestro Petko Dimitrov, con la partecipazione del duo pianistico Schiavo-Marchegiani che ha presentato un concerto di Mozart per due pianoforti.
    Nel 2013 la coppia di musicisti ha debuttato al prestigioso Ravello Festival, eseguendo il Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365 di Mozart. Nell'autunno 2018 hanno tenuto una lunga tournée nell'Europa orientale, esibendosi in particolare a Praga (Palazzo del Senato), a Cracovia (Museo Nazionale), a San Pietroburgo (Teatro dell'Hermitage) e a Sofia (Sala Bulgaria con la Orchestra Filarmonica di Sofia).
    I due pianisti hanno registrato per emittenti radio-televisive nazionali in Italia ("Il concerto del mattino" su RAI Radio3), Repubblica Ceca (in diretta nazionale sul terzo canale radio dalla Sala Dvořák), Germania, Bulgaria, Russia, Messico e Hong Kong.
    Marco Schiavo e Sergio Marchegiani si sono formati da grandi didatti quali Ilonka Deckers Küszler, Alexander Lonquich, Bruno Canino, Franco Scala, Aldo Ciccolini e Sergei Dorenski.
    Insegnano nei Conservatori di Alessandria e Potenza. Vengono spesso invitati a far parte di giurie di concorsi internazionali e tengono masterclass in tutto il mondo (Spagna, Serbia, Turchia, Stati Uniti, Messico, Kazakhstan, Giappone, Australia, Brasile, ecc.).
    Per la realizzazione del concerto hanno contribuito anche le aziende Mapei, Generali, Artex Engineering, Aresgas e Alias.
    L'evento, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Sofia e l'Istituto Italiano di Cultura, rientra tra le attività previste per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza