L'Istituto Italiano di Cultura di
Praga, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia, ha
organizzato al Rudolfinum di Praga il concerto di gala
dell'Epifania eseguito dall'Orchestra della Magna Grecia.
Insieme ai solisti Sergio Marchegiani e Marco Schiavo al
piano e Aiman Mussakhajayeva e Gernot Winischhofer ai violini,
l'orchestra diretta del Maestro Charles Olivieri Munroe ha
eseguito l'Overture de "L'italiana in Algeri" di Gioachino
Rossini, il "Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra" di
Leopold Kozeluh, il "Concerto per due violini e orchestra in Re
minore BWV 1043" di Johann Sebastian Bach e la "Sinfonia n. 8 in
Fa maggiore op. 93" di Ludwig van Beethoven.Lo spettacolo, cui
ha preso parte l'Ambasciatore d'Italia in Repubblica Ceca Mauro
Marsili, sarà replicato nella Casa della cultura di Milovice,
nella Boemia centrale.
Fondata in Italia nel 1993, l'Orchestra della Magna Grecia ha
conosciuto negli anni una costante crescita artistica,
affermandosi come polo d'attrazione per i musicisti italiani e
internazionali, anche grazie alla collaborazione con direttori
di orchestra e solisti di assoluto prestigio quali Renato
Bruson, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Andrej Gavrilov, Vladimir
Ashkenazy, Raina Kabaivanska, Dee Dee Bridgewater, Amii Stewart,
Milva, Gino Paoli e Vinicio Capossela.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA