/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmati a Rabat accordi di cooperazione con Università Roma3

Firmati a Rabat accordi di cooperazione con Università Roma3

A Roma III ci sarà un Istituto lingue e culture del Marocco

RABAT, 06 febbraio 2024, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Consolidati i rapporti tra Italia e Marocco sul tema della formazione. A Rabat si sono svolti incontri tra il Consiglio della comunità marocchina all'estero, l'Università Mohammed V e l'Università Roma III. All'iniziativa erano presenti, tra gli altri, l'ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco; il rettore dell'Università Roma III, Massimiliano Fiorucci; Farid El Bacha Presidente ad interim dell'Università Mohammed V di Rabat; Abdellah Boussouf, segretario generale del Consiglio della Comunità marocchina all'estero (CCME). L'iniziativa mira a sostenere il rilancio di una politica di scambio di metodi e ricerca sui temi delle migrazioni, della diversità socio-culturale, linguistica e religiosa, a quelli di carattere applicativo e tecnologico legati alla transizione ambientale e digitale, scambi culturali e sullo sviluppo di progetti nel quadro di quella che viene definita 'terza missione', vale a dire promuovere l'applicazione diretta, lo sfruttamento e l'uso delle conoscenze scientifiche per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
    Nel corso degli incontri, sono state presentate le linee generali di un progetto pilota volto alla creazione di un Istituto di Culture e Lingue Marocchine, che avrà sede presso l'Università di Roma III e il cui obiettivo principale sarà quello di costituire una piattaforma scientifica e interdisciplinare per la conoscenza reciproca e il dialogo interculturale tra i due paesi interessati, ai sensi della Dichiarazione congiunta sul partenariato strategico multidimensionale tra il Regno del Marocco e la Repubblica italiana, firmata il 1° novembre 2019 a Rabat, e del Piano d'azione siglato il 5 luglio 2023 a Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza