/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricercatore senegalese ospite università Federico II di Napoli

Ricercatore senegalese ospite università Federico II di Napoli

Ricerca geologica finanziata da Farnesina e amb.d'Italia a Dakar

ROMA, 28 agosto 2024, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ricerca sulla natura, l'evoluzione e la petrologia delle rocce vulcaniche nella regione del bacini senegalo-mauritano, è stata messa a punto da un ricercatore del Dipartimento di geologia dell'Università Cheikh Anta Diop di Dakar. A consentire la ricerca di Abdoulaye Ndiaye, presso il dipartimento di scienza della terra dell'Università Federico II di Napoli, è stata la Farnesina in collaborazione con l'ambasciata d'Italia a Dakar.
    Al ricercatore senegalese i professori Vincenzo Morra e Lorenzo Fedele, dell'Università di Napoli, hanno messo a disposizione la strumentazione necessaria per completare la ricerca.
    Secondo l'ambasciata d'Italia a Dakar l'esperienza del dott.
    Ndiaye "rafforza le relazioni nell'ambito dell'educazione superiore e la ricerca tra le istituzioni italiane e quelle senegalesi e apre nuove opportunità di partenariati e collaborazioni strategiche nell'ambito delle scienze della terra tra i due paesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza