/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marocco, presentato il Piano Mattei al Summit World Power-to-X

Marocco, presentato il Piano Mattei al Summit World Power-to-X

'Stabilire partenariati paritetici con le nazioni africane'

ROMA, 08 ottobre 2024, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consigliere Lorenzo Ortona, coordinatore vicario della struttura per l'attuazione del Piano Mattei per l'Africa presso Palazzo Chigi, è intervenuto come relatore nell'ambito del Summit World Power-to-X, primario evento marocchino sulla transizione energetica. Al summit era presente anche Massimo Riccardo, inviato speciale per il Piano Mattei del ministro degli Esteri Antonio Tajani, e l'ambasciatore d'Italia in Marocco Armando Barucco.
    E' stata l'occasione per presentare il Piano Mattei per l'Africa con il suo principale obiettivo: stabilire partenariati paritetici e reciprocamente vantaggiosi con le nazioni africane.
    Nel 2024, il Piano si è focalizzato inizialmente su 9 paesi africani, tra cui il Regno del Marocco. Sei sono le aree prioritarie: oltre all'energia sostenibile e all'istruzione e formazione anche la salute, l'agricoltura sostenibile, l'acqua e le infrastrutture (sia fisiche che digitali).
    E' stato quindi sottolineato come il Piano Mattei si stia concentrando su iniziative che possano rapidamente avere un forte impatto sulle comunità dove vengono realizzati gli interventi, in pieno allineamento con le priorità rappresentate dalle autorità locali e coinvolgendo il settore privato.
    Un esempio concreto è proprio l'imminente lancio del primo corso manageriale di alto livello sulle energie rinnovabili e la transizione energetica che, nella cornice del Piano Mattei, riunirà presso l'università marocchina Mohamed VI Polytechnic esperti e professionisti di rilievo provenienti da tutta l'Africa, con l'obiettivo di potenziare le loro competenze e contribuire alla transizione energetica del continente.
    Questo programma innovativo, organizzato da Res4Africa come partner di progetto e supportato da Enel Foundation, la Fondazione costituita dal Gruppo Enel, si svolgerà dal 15 al 24 ottobre 2024 a Ben Guerir, ed è stato attuato grazie al partenariato con l'Università Mohamed VI Polytechnic, su impulso della presidenza del Consiglio dei ministri e con la collaborazione dell'ambasciata d'Italia in Marocco.
    Il corso intensivo di 9 giorni formerà 40 partecipanti di alto profilo, provenienti da enti pubblici, aziende energetiche e istituti di ricerca, fornendo loro le competenze fondamentali per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalle energie rinnovabili nei mercati elettrici in evoluzione dell'Africa.
    Inoltre, il corso faciliterà lo scambio di conoscenze e il networking tra i partecipanti, favorendo la creazione di relazioni professionali durature e rafforzando la collaborazione nel settore energetico tra Africa e Italia, pienamente in linea con il Piano Mattei per l'Africa del governo italiano, che valorizza la cooperazione internazionale nelle energie rinnovabili e nello sviluppo sostenibile, con un accento importante sulla formazione dei giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza