/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via parole transgender e queer dal sito del monumento Stonewall

Via parole transgender e queer dal sito del monumento Stonewall

Voluto da Obama, si trova a NY ed è simbolo del movimento Lgbtq+

WASHINGTON, 14 febbraio 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni riferimento a persone transgender e queer è stato rimosso dal sito internet del primo monumento nazionale dedicato al movimento Lgbtq+ voluto nel 2016 dall'allora presidente Barack Obama. Anche lo Stonewall national monument si adegua alla linea del governo Trump, che vuole che le agenzie federali riconoscano solo due generi: maschio e femmina, assegnati alla nascita. La rimozione di quelle parole è stata decisa dal National Park Service, l'agenzia federale statunitense che gestisce parchi e monumenti nazionali. Il sito del monumento che ricorda la sommossa del 28 giugno 1969 in risposta a un raid di routine della polizia, ora fa riferimento soltanto a Lgb, lesbiche, gay e bisessuali. La mossa è stata criticata pesantemente da più parti. Erick Bottcher, consigliere comunale per il quartiere del Greenwich Village dove il monumento si trova, ha detto che "è l'ultimo tentativo di cancellare l'esistenza delle persone transgender". La ceo dell'Lgbt Community Center, Carla Smith, ha parlato di un "affronto alla comunita' intera" e ha chiesto la reintroduzione immediata di un "linguaggio accurato e inclusivo". Lo Stonewall Inn, una taverna su Christopher Street, è considerata uno dei simboli dell'attivismo per i diritti dei gay da quando nel 1969 un raid della polizia portò a tre giorni di proteste che aiutarono a galvanizzare una popolazione da tempo marginalizzata in una forza per il cambiamento sociale e politico. Il monumento include il bar, il vicino Christopher Park e strade limitrofe.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza