/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ustica: Giovanardi, film offende Fragalà

Ustica: Giovanardi, film offende Fragalà

Protagonista è sedicente deputato-depistatore

ROMA, 29 marzo 2016, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il film su Ustica di Renzo Martinelli, in uscita nelle sale cinematografiche, non si limita a riciclare ipotesi spazzatura già fatte a pezzi nel processo penale, che ha visto pienamente assolti nel merito i generali dell'Aeronautica che rifiutarono la prescrizione, ma tira in ballo un sedicente onorevole Fragalà, che l'ignaro spettatore rischia di confondere con l'onorevole Enzo Fragalà, membro della Commissione Stragi nella XIII legislatura assassinato a Palermo nel 2010". Così il senatore Carlo Amedeo Giovanardi (Idea).
    "Ci sarà pure - prosegue - un limite in questo Paese da non superare per chi infanga la memoria di chi non si può più difendere per cavalcare la fantasiosa teoria del missile e della battaglia aerea già fatta a pezzi dalla sentenza passata in giudicato dalla Cassazione penale."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza