/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

FI, Soros o Musk? Noi eredi di tradizioni più solide

FI, Soros o Musk? Noi eredi di tradizioni più solide

Barelli: 'guardiamo a Dante, Goethe, Adenauer e Schuman'

ROMA, 08 febbraio 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con tutto rispetto, noi siamo eredi di tradizioni culturali e politiche ben più solide di quel che rappresentano Musk (al quale va la mia ammirazione) e Soros.
    Portiamo nel cuore il presidente Silvio Berlusconi, modernizzatore e liberale, illuminato d'eccezione dei nostri tempi. E molto altro ancora. Guardare all'oggi in prospettiva del domani per Forza Italia, il Partito Popolare italiano, è scontato perché è il suo Dna, ricco di solidi cromosomi, a disposizione anche di chi magari ne ha meno". Così Paolo Barelli, presidente dei deputati di Forza Italia, commentando quanto detto da Matteo Salvini a Madrid.
    "Noi - prosegue Barelli - guardiamo a Dante, a Goethe, a Guglielmo Marconi, ai padri dell'Europa moderna De Gasperi, Adenauer, Schuman. Guardiamo alla forza con cui Kohl ha riunificato la Germania. Studiamo Churchill e De Gaulle e desidero ricordare, motivo di personale orgoglio, la mia prozia, la Beata Armida Barelli che segnò nel paese l'emancipazione delle donne, una rivoluzione straordinaria per quell'epoca".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza