/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

App e organici, martedì i magistrati dal ministro Nordio

App e organici, martedì i magistrati dal ministro Nordio

Anm, 'affronteremo temi che anche il governo vuole migliorare'

ROMA, 10 aprile 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo riforma della Giustizia.
    L'Anm guidata da Cesare Parodi avrà un nuovo faccia a faccia con il governo dopo quello del mese scorso a Palazzo Chigi.
    L'appuntamento al ministero di via Arenula è fissato con il guardasigilli Carlo Nordio martedì prossimo, durante il quale i magistrati affronteranno temi che portino a convergenze e collaborazioni con l'Esecutivo, come la questione della app del processo - che ha suscitato malumori per i diversi casi di malfunzionamento - la carenza del personale amministrativo negli uffici giudiziari e vari aspetti legati alla geografia giudiziaria, tra chiusure di tribunali, accorpamento delle loro attività o nuove sezioni. Insomma quei punti già sottoposti al governo in occasione del confronto con la premier Meloni. "Le aspettative sono sicuramente positive perché sappiamo di parlare di una serie di temi legati all'attività giudiziaria, su cui abbiamo colto un interesse del governo per far sì che alcuni aspetti vengano migliorati", dice il presidente del sindacato delle toghe, Cesare Parodi, dopo aver attraversato una due giorni di incontri con i gruppi parlamentari dell'opposizione per spiegare le ragioni della contrarietà alla riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere in magistratura.
    "Lo facciamo con uno spirito collaborativo - sottolinea Parodi, che ha in programma la prossima settimana ulteriori confronti anche con i gruppi di maggioranza di FdI, Forza Italia e Noi moderati - Nella nostra logica il dialogo non può mai interrompersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza