/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bertinotti: 'Il Papa non è di sinistra ma la sinistra sente il suo messaggio'

Bertinotti: 'Il Papa non è di sinistra ma la sinistra sente il suo messaggio'

Anche i suoi funerali sono stati un'immersione nel popolo

ROMA, 26 aprile 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Fausto Bertinotti, Luca Casarini e Nicola Fratoianni in piazza San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fausto Bertinotti, Luca Casarini e Nicola Fratoianni in piazza San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "La gente, la fiumana di persone mi ha colpito più della cerimonia stessa. Persone comuni, quelle che il Papa ha voluto incontrare sempre, fino agli ultimi giorni, e che gli hanno ricambiato l'amore e l'attenzione. Anche i suoi funerali sono stati un'immersione del popolo, hanno illuminato il popolo, portandone alla luce il lato migliore, il coinvolgimento, la passione e l'umanità". Lo ha detto l'ex presidente della Camera ed ex segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti, parlando con l'Ansa al ritorno dai funerali di Papa Francesco.

 

"Ho partecipato per ragioni anche istituzionali - ha spiegato l'ex presidente della Camera - ma soprattutto per una ragione empatica, quella di un non credente che ha vissuto la presenza di Papa Francesco come una presenza di straordinario impegno in un mondo difficile e invaso dalla guerra. Il Papa ha saputo resistere all'aria del tempo, parlando sempre la lingua della pace. Un testimone e un profeta della possibilità di un mondo diverso". Opere e pensieri di Papa Francesco hanno fatto parlare di un Pontefice di sinistra. "E' un errore interpretativo - risponde Bertinotti - Non è stato di sinistra, è stato un pontefice che ha espresso il messaggio del Vangelo, in un mondo invaso dalla guerra. Il messaggio del Vangelo contro quello della guerra. Così la sinistra, anche perché orfana, ha potuto interpretare questa presenza del Pontefice come l'espressione di idee a cui è legata. Non è il Papa di sinistra, ma la sinistra ha trovato nel messaggio del Papa parole che le appartengono e che oggi trova con difficoltà nel linguaggio della politica". Ai funerali "ho incontrato amici e compagni, ma anche leader politici con cui non ho una convergenza. Ho ricevuto manifestazioni di amicizia che mi hanno fatto molto piacere". La frase del Papa che riassume il suo lascito? "Mi sento inadeguato a citarlo - risponde Bertinotti - Ma mi torna spesso in mente l'invito che rivolse ai sacerdoti ad 'essere pastori con l'odore delle pecore, pastori in mezzo al proprio gregge e pescatori di uomini'. Quella frase indica il bisogno di un rapporto, di una riconciliazione con il popolo, che è una delle chiavi di questo pontificato. Vale per la Chiesa, vale a maggior ragione per la politica. L'odore delle pecore".  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza