Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. E' quanto riferiscono fonti della congregazione dei cardinali che si è tenuta questa mattina. Becciu avrebbe preso la parola per ribadire la sua innocenza e il suo diritto ad entrare in conclave. Ma di fronte alle due lettere del Papa che indicherebbero la sua volontà di non includerlo tra gli elettori, il cardinale avrebbe lasciato intendere di essere pronto a rinunciare alla sua battaglia.
Una linea, questa, che però ancora non è stata suggellata da una comunicazione ufficiale. Secondo quanto si apprende il cardinale Becciu, nel suo intervento, avrebbe mantenuto il punto, sia sulla sua innocenza sia sul diritto di entrare in conclave. Ma alla fine sarebbe prevalsa la decisione di fare un passo indietro "per il bene dell'unità della Chiesa", come avrebbe detto ad alcuni porporati.
Anche il Vaticano conferma che il caso Becciu è stato all'ordine del giorno del confronto di questa mattina. "Se ne è parlato ma non c'è una delibera", ha detto nel briefing il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni, lasciando intendere che probabilmente non servirà un 'voto' per decidere sul caso.
"Il cardinale Becciu è una persona molto stimabile. Ma non è detto che una brava persona non possa fare del male. Non dico che Becciu abbia fatto del male, ma è da verificare. C'è stato un giudizio, ci sarà l'appello e voi sapete che finché non c'è la sentenza definitiva uno è innocente. Ecco verificheremo", ha commentato il cardinale Giuseppe Versaldi.
Becciu è stato il protagonista del processo sulla malagestione dei fondi della Segreteria di Stato, a partire dalla vicenda del palazzo di Sloane Avenue. Il 22 settembre si aprirà il processo d'appello; Becciu ha sempre proclamato la sua innocenza ma è stato in primo grado condannato a cinque anni e sei mesi di reclusione e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici per i reati di peculato e truffa aggravata ai danni della Santa Sede.
In attesa di una comunicazione ufficiale, qualcuno dei porporati lascia intendere che la vicenda non potrebbe essere chiusa del tutto. Becciu quasi sicuramente non entrerà in conclave ma non è detto - è il ragionamento che lasciano trapelare alcuni cardinali - che la vicenda e la conseguente polemica resti comunque nell'aria, magari sotto altre forme. E dunque comunque il conclave comincerebbe in salita perché all'interno del collegio cardinalizio restano comunque diversi esponenti che ritengono questo epilogo ingiusto.
Becciu, fino a qualche giorno fa sicuro di essere ammesso tra gli elettori, puntava sul fatto che Papa Francesco, invitandolo agli ultimi concistori, il momento più alto della vita della Chiesa, di fatto lo avesse riabilitato. In ogni caso, l'altro punto sul quale si faceva forza da un punto di vista del diritto canonico, era il fatto che Papa Francesco non avesse mai scritto, nero su bianco, che Becciu non doveva entrare in conclave. Poi il cardinale Pietro Parolin gli avrebbe mostrato quelle due lettere siglate 'F'. Becciu avrebbe allora messo in discussione la sua volontà di andare fino in fondo nella sua battaglia. Poi ha visto anche che i suoi principali sostenitori cominciavano a prendere le distanze. Di qui la decisione. Ma la mancanza della comunicazione ufficiale lascia lo scenario ancora aperto, forse nella speranza di ricevere ancora una mano tesa da parte del collegio cardinalizio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA